La pace condivisa sarà il tema portante dell’edizione 2023 del Mediterraneo Video Festival. Gli organizzatori intendono omaggiarla con la performance di arte partecipata a cura di Veronica Gatto dal titolo “Intrecci di Vite e di Luoghi per tessere la pace”, in collaborazione con le comunità di Stella Cilento, Terradura, Rodio e Ascea, comuni uniti per la pace. Un telaio verticale itinerante su cui i partecipanti potranno creare la loro tessitura: intrecciando fili insieme a racconti, memorie di vite e di luoghi. Persone e luoghi diversi del Cilento daranno vita ad una Creazione comune, che porterà il messaggio della Pace e dell’Unità.Il festival si svolgera’ il 21 settembre a Stella Cilento, il 22 a Terradura, il 23 a Rodio, il 24 ad Ascea
Il programma ufficiale dela XXVI edizione del Mediterraneo Emilio festival:
STELLA CILENTO (SA) – GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE 2023
10:00 – Escursione: Anello di Cuntarìa
[Cortile di Palazzo Itri]16:00 – “Volti e paesaggi” – Itinerario fotografico con Paolo Pisanelli
- Omaggio a Italo Calvino
18:00 – Francesco Napoli presenta Guardare, Antologia di Marco Belpoliti (Ediz. Mondadori 2023)
18:45 – Reading di Stefania Ciancio tratto da Le fiabe italiane di Italo Calvino “Comare volpe e compare lupo”
18:55 – Reading di Massimo Sica tratto da Cuccipannèdda e altre Fiabe Cilentane di Fernando La Greca “A vórpe e u lupo”
Innesto musicale ai reading
[Piazza Umberto I]19:00 – “Intrecci di vite e di luoghi per tessere la pace” – Performance di arte partecipata con la comunità a cura di Veronica Gatto
19:30 – Presentazione 26° Mediterraneo Video Festival
Concorso internazionale / Feature films competition
19:45 – Zew, Irene Kuten, Argentina, 2022, 71′, sub. ita
Eventi
- Omaggio a Cecilia Mangini con Paolo Pisanelli
Fuori concorso / Out of competition
21:00 – Facce, Cecilia Mangini e Paolo Pisanelli, Italia, 2019, 05′
21:10 – Due scatole dimenticate, Cecilia Mangini e Paolo Pisanelli, Italia, 2020, 57′, sub. ita
Concorso internazionale / Short films competition
22:30 – Serigne, Rodrigo Hernandez Tejero, Edu Marin e Adriana Cardoso Navarro, Spagna, 2023, 27′, sub. ita.
23:00 – Tribal mask – Dj set
[end 24:00]TERRADURA (SA) – VENERDÌ 22 SETTEMBRE 2023
10:00 – Escursione: Madonna del Ponte
[Uliveto della Cetrangola]12:00 – XXI Simposio dell’Ozio Creativo – La leggerezza sentimento di pace
[Palazzo Falcone]16:00 – “Il ritratto ambientato” – Itinerario fotografico con Antonio Sarno
[Largo S. Michele]18:00 – “Intrecci di vite e di luoghi per tessere la pace” – Performance di arte partecipata con la comunità a cura di Veronica Gatto
[Piazza dell’Unione]19:15 – Presentazione 26° Mediterraneo Video Festival
Concorso internazionale / Feature films competition
19:30 – Nei giardini della mente, Matteo Balsamo, Italia, 2022, 92′, sub. eng.
Concorso internazionale / Short films competition
21:00 – Munari: se puede hacer de otra manera?, Adriano Moràn e Manuel Fontàn del Junco, Spagna, 2022, 23′, sub. ita. / eng.
Eventi
- Omaggio a Nico Cirasola e Fabrizio Mangoni, introduce Francesco Escalona
21:30 – Un sogno di Nico Cirasola, 04′
21:35 – Il racconto del paesaggio di Fabrizio Mangoni, 03′
Fuori concorso / Out of competition
22:00 – 5 x 7 – Il Paese in una scatola, Michele Citoni, Italia, 2018, 37′, sub. eng. / ita.
– con la presenza del regista
RODIO (SA) – SABATO 23 SETTEMBRE 2023
10:00 – Escursione: Cultura e pace tra vichi e ulivi secolari
[Palazzo Landulfo]Concorso internazionale / Short films competition
12:00 – Fortunes de mer, Armelle Fouat e Elisa Mezquita, Belgio, 2022, 13′, sub. ita.
12:15 – Lyuba, mañana, Beatriz de Silva, Spagna, 2023, 25′, sub. ita.
12:40 – Parallèles, Ambroise Carminati, Francia, 2021, 14′, sub. ita.
Concorso internazionale / Feature films competition
15:00 – Escape, Katia Jarjoura, Francia, 2022, 77′, sub. ita
16:00 – “Sacro al femminile” – Itinerario fotografico con Stephanie Gengotti
Eventi
- Omaggio a Palma Bucarelli, a cura di Stefano D’Alessandro
17:00 – “Nel segno di Palma” – Esposizione a più voci dedicato alle arti visive – Vernissage della mostra personale di Umberto Ligrone
17:30 – “Intrecci di vite e di luoghi per tessere la pace” – Performance di arte partecipata con la comunità a cura di Lucia De Bellis
18:00 – Presentazione del libro Le mie stelle. 45 cineasti del reale (Ediz. Cineteca di Bologna 2023) di Stefano Missio
– con la presenza dell’autore
Eventi
19:30 – Reading di Angelica Accarino tratto da La strage dei fiori di Forugh Farrokhzad “Una finestra”
– con la partecipazione speciale di Kimia Rahmani
Innesto musicale al reading di Caterina D’Amore
20:00 – Presentazione 26° Mediterraneo Video Festival
Concorso internazionale / Short films competition
20:15 – Mamme volanti, Giulio Tonincelli e Paolo Fossati, Italia, 2022, 14′, sub. eng.
– con la presenza dei registi
Concorso internazionale / Feature films competition
20:40 – Peso morto, Francesco Del Grosso, Italia, 2022, 87′, sub eng.
– con la presenza del regista
Fuori concorso / Out of competition
22:20 – Stefano Missio incontra Marco Turco
22:30 – La generazione perduta, Marco Turco, Italia, 2022, 80′
[end 24:00]ASCEA (SA) – DOMENICA 24 SETTEMBRE 2023
[Palazzo De Dominicis – Ricci – Sala conferenze]Eventi / Meeting session
10:00 – “Research on Longevity, what we should look for in the next future”
Introduce Vincenzo Pizza, in presenza Salvatore Di Somma, Roberto Formato e da remoto Yes Brenner David, Christal Burnette, Tatiana Kisseleva, Makoto Suzuki ,Nam Kalarayt, Eugenio Luigi Iorio
Concorso internazionale / Short films competition
12:30 – Espejismos, Alfonso Palazon Meseguer, Spagna, 2022, 24′, sub. ita.
Concorso internazionale / Feature films competition
16:00 – Regardez l’autre, Sara Olaciregui, Francia, 2022, 73′, sub. ita.
Eventi
- Omaggio a Virgilio Tosi
17:30 – Proiezione del documentario Fotografia della famiglia italiana di Virgilio Tosi, Italia, 1968, 22’
A seguire incontro con Stefano Missio ed Edoardo Ventimiglia
Fuori concorso / Out of competitions
18:20 – Scool, Kimia Rahmani, Iran, 2020, 08′, sub. ita.
– con la presenza della regista e del produttore
18:30 – Premio speciale Medfest a Kimia Rahmani e Ashkan Khatibi
[Palazzo De Dominicis – Ricci – Corte]19:00 – Cerimonia di Premiazione 26° Mediterraneo Video Festival
[Area archeologica di Elea-Velia] [Palazzo De Dominicis – Ricci – Corte]
20:30 – Happening “La pace condivisa” – Un dialogo a più voci e linguaggi per un unico messaggio di pace al Mondo
21:00 – “Intrecci di vite e di luoghi per tessere la pace” – La tela della pace realizzata dalle comunità del festival presentata da Lucia De Bellis
22:00 – New Age – Performance musicale del M° Biagio Francia
INGRESSO GRATUITO