Novi Velia, XXII edizione del Festival degli Antichi Suoni: tre giornate dedicate ai laboratori di musica popolare - www.cilentano.it
cilento

Novi Velia, XXII edizione del Festival degli Antichi Suoni: tre giornate dedicate ai laboratori di musica popolare

Nell’ambito della XXII edizione del Festival degli Antichi Suoni ci saranno tre giornate dedicate all’approfondimento delle tarantelle del sud Italia. Il Festival degli Antichi suoni di Novi Velia ha l’intento di conservare, valorizzare e tramandare il ricco patrimonio della musica popolare e contestualmente la memoria culturale del territorio del Cilento, per conservare le tradizioni millenarie locali e rafforzare l’identità storica dei luoghi. Allo stesso tempo, la manifestazione prova ad amalgamare le diverse origini della musica popolare delle varie regioni del Sud Italia, coinvolgendo i gruppi musicali del Gargano, del Pollino, del Molise, della Calabria e di tutte le aree vesuviane volgendo lo sguardo anche alla musica popolare internazionale puntando ad una dimensione interdisciplinare che attui strategie di collaborazione fra gli attori coinvolti nell’ampio e variegato campo della cultura popolare. (http://festivalantichisuoni.it “occhio manca l’https…” 🙂

PROGRAMMA:

01 SETTEMBRE ore 17:30

TARANTERRA- IL CILENTOBALLA

Tarantella cilentana e canti tradizionali cilentani a cura di Antonietta Santoro e Marta Guida

02 SETTEMBRE ore 17:30

Tarantella Montemaranese

03 SETTEMBRE ore 18:00

Tarantella alla Carpinese a cura di Deniis Curatolo

I seminari si terranno nell’ Ex Convento dei Celestini ed avranno una durata di due ore.

Quota di partecipazione singolo seminario

20 euro.

Per info e prenotazioni: Tel. 3383093384 / 3275491360

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/festivaldegliantichisuoni2018

redazione

Cilentano.it nasce nel 2011 come ilcilento.altervista.org. Il blog presentava delle caratteristiche avanguardistiche come sfondi video e fotografici. Il nome a dominio e' stato acquistato nel 2012 ed il sito ha mutato grafiche nel corso del tempo. Da oltre quattro anni è cosi' come lo vedete. Dotato di un canale video e youtube offre informazioni sul comprensorio del Parco Nazionale del Cilento Diano ed Alburni oltre ai paesi limitrofi. E' aperto a chiunque voglia farne parte con scritti, foto, racconti ed informazioni su questi luoghi ancora da scoprire. Il blog e' gratuito e senza fine di lucro. Il marchio e' registrato.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.