
di Antonella Casaburi – Una delle modalità di studiare il territorio è realizzare un parallelismo tra tradizione e cambiamento, per far immergere il lettore nel passato, nelle tradizioni, nella cultura popolare che hanno fondato la storia e consolidato l’identità, la cilentanità. Per fare ciò, occorre considerare l’immaginario sociale, il Genius Loci di cui si riferisce nel titolo, lo spirito, l’anima, l’atmosfera che si respira, ma anche i colori, gli odori, i suoni, il linguaggio della popolazione, il silenzio.
Il volume “del CILENTO e del suo GENIUS LOCI. Epistemologia di un territorio tra tradizione e cambiamento”, che nella parte introduttiva considera i riferimenti epistemologici per la comprensione e la conoscenza dell’intera area, è strutturato in tre parti: la prima riguarda gli sviluppi storici che hanno determinato una specifica identità; la seconda si sofferma su quell’immaginario sociale, a partire dai miti e dalle forme rituali; la terza, attraverso i concetti di comunità ed identità, si prefigge il compito di condurre il lettore alla conoscenza delle risorse ed alla sua fruizione. La parte conclusiva è una riflessione sui soggetti che vivono le comunità, e su come la loro azione possa contribuire a tracciare possibili sviluppi.
Il sociologo Pasquale Martucci da anni svolge ricerche nell’area del Cilento, indagando gli elementi caratterizzanti la cultura popolare, le comunità, le feste, attraverso l’utilizzo di strumenti metodologici, indirizzati essenzialmente alla “ricerca qualitativa”, legati alla tradizione sociologica ed antropologica.
Attraverso il sito http://www.ricocrea.it Pasquale Martucci si occupa di analisi, studi e confronti, stimolando un dibattito epistemologico sui soggetti che agiscono all’interno delle società di appartenenza.
Tra le pubblicazioni principali sul Cilento: Identità cilentana e cultura popolare; Il sacro e il profano; Società, comunità e nuove generazioni; Re frasche re Santu Liu; Le comunità cilentane del novecento; Cilentanità.
Consiglio di leggere “del CILENTO e del suo GENIUS LOCI. Epistemologia di un territorio tra tradizione e cambiamento”, di Pasquale Martucci, perché questo erudito saggio, scritto con una penna fluida e limpida, fa immergere il lettore nel passato del Cilento, ne tratteggia il presente e, mostrandone le risorse e la loro possibile, ulteriore fruizione, conduce alla riflessione sui possibili sviluppi.
Il libro e’ acquistabile anche qui: https://susiledizioni.com/libri-ed-ebook/libri-pubblicati/anno-2023/del_cilento_e_del_suo_genius_loci–1030.html
Antonella Casaburi