
Il 12 gennaio 1878 nasceva Ferenc Molnar, scrittore, drammaturgo e giornalista ungherese autore del libro “I ragazzi della via Pal”, considerato tra i classici della letteratura per ragazzi.
Pubblicato nel 1907, “I ragazzi della via Pal” è ambientato a Budapest nella primavera del 1889. Racconta le vicende di un gruppo di ragazzi schierate in due bande contrapposte. Boka, il protagonista, è a capo del gruppo dei ragazzi della via Pal: Csele, Nemecsek, Csonakos, Weisz, Gereb e Kolnay. Il gruppo rivale , la banda dei giardini botanici, è capeggiata da Franco Ats. In duri giochi di guerra, le due bande combattono per un luogo: una segheria che ai loro giovani occhi appariva come il migliore dei campo da gioco, l’unico ambito sogno a cui aspirare.
“Per la prima volta nella sua vita pura di ragazzo gli si affacciò alla mente una vaga idea di ciò che è la vita, che ci spinge, tutti, a lottare, alle volte con grande serenità e alle volte con una grande tristezza”
(Ferenc Molnar)
Con un linguaggio asciutto e senza fronzoli il capolavoro di Molnar ci parla diadolescenti, dell’insensatezza della vita e delle sue avversità, di assenza di spazi nelle città, di amicizia, bugie e tradimenti: tematiche ancora oggi attualissime che rendono Molnar uno scrittore attualissimo. “I ragazzi della via Pal”, commovente e appassionante come pochi altri libri, rientra fra i volumi che, come docenti e genitori, dovremmo con entusiasmo suggerire di leggere ai nostri ragazzi.
Antonella Casaburi
