FAI e Pisciotta, e’ possibile votare il Centro Storico sul sito ufficiale del Fondo Ambiente Italiano - www.cilentano.it
cilento

FAI e Pisciotta, e’ possibile votare il Centro Storico sul sito ufficiale del Fondo Ambiente Italiano

E’ possibile votare l’antico centro storico di Pisciotta sul sito del FAI. E’ cosa buona e giusta per il nostro piccolo borgo cilentano. Per farlo basta cliccare qui: vota il centro storico di Pisciotta

IL NOSTRO VIDEO DELL’ANNO SCORSO

Il borgo di Pisciotta conserva la sua struttura medioevale. Dall’alto il Palazzo marchesale Pappacoda domina il borgo, mentre tutto intorno sono disseminate le piccole case in pietra tra vicoli stretti e tortuosi. Da segnalare è la chiesa parrocchiale dedicata ai Santi Apostoli Pietro e Paolo e le cappelle gentilizie di San Michele e della Madonna della Mercede, che vanno ad impreziosire la spettacolare passeggiata nel centro storico di Pisciotta. La Chiesa dei Santi Pietro e Paolo ospita al suo interno tele preziose e reliquie insigni. Ad est dell’abitato, nella zona detta del “Pendino”, una strada lastricata, chiamata La Chiusa, conduce fino a Marina di Pisciotta, località balneare di rilievo dove ancora oggi viene praticata l’antica pesca delle alici con la menaica, elette a Presidio Slow Food e assolute protagoniste della Festa del Pesce che si tiene a fine Giugno. Per chi ama le passeggiate nella natura c’è il Sentiero di Castelluccio, una passeggiata suggestiva che attraversa vigneti, uliveti e orti e che arriva fino a Castelluccio, antico punto di avvistamento a difesa del territorio dove sono ancora visibili i ruderi di una torre risalenti all’antica Velia. Nelle vicinanze di Pisciotta si può visitare Rodio che conserva i resti di un imponente palazzo baronale, la cui struttura ingloba anche una torre medioevale. Molto frequentata durante la stagione estiva, per il suo litorale sabbioso, è la frazione costiera di Caprioli. Secondo un’antica leggenda, a pochi metri dall’abitato, si troverebbe la tomba di Palinuro, il celebre nocchiero di Enea cui la Sibilla Cumana aveva predetto la sepoltura ad opera dei Lucani. Durante l’estate da Pisciotta si possono compiere diverse attività, dalle passeggiate nel centro storico con i volontari della Nuova Pro Loco Pisciotta oppure spettacolari gite in barca, visitando le numerose grotte che costellano la costa, fino ad arrivare a Capo Palinuro, con la Grotta Azzurra e lo stupendo Arco naturale di Palinuro, vero monumento della natura. Un’altra delle grandi attrattive del piccolo abitato di Marina di Pisciotta è costituita dalla millenaria tradizione dell’olio extravergine d’oliva, la cui coltivazione risale addirittura alla colonizzazione greca. Pisciotta un vero luogo del cuore da visitare e amare!

redazione

Cilentano.it nasce nel 2011 come ilcilento.altervista.org. Il blog presentava delle caratteristiche avanguardistiche come sfondi video e fotografici. Il nome a dominio e' stato acquistato nel 2012 ed il sito ha mutato grafiche nel corso del tempo. Da oltre quattro anni è cosi' come lo vedete. Dotato di un canale video e youtube offre informazioni sul comprensorio del Parco Nazionale del Cilento Diano ed Alburni oltre ai paesi limitrofi. E' aperto a chiunque voglia farne parte con scritti, foto, racconti ed informazioni su questi luoghi ancora da scoprire. Il blog e' gratuito e senza fine di lucro. Il marchio e' registrato.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.