ASSOCIAZIONE NAZIONALE ITALIANA MALATI SINDROME DI SJOGREN - www.cilentano.it
cilento

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ITALIANA MALATI SINDROME DI SJOGREN

Una patologia silenziosa ,ma non per i bambini della scuola primaria Vannulo di Capaccio
Il 29 marzo i bambini della scuola primaria di Vannulo,hanno con la loro recita fatto conoscere , favorire la conoscenza e promuovere la ricerca per una patologia diffusa ma poco conosciuta, parliamo della sindrome di sjogren.
Una patologia autoimmune cronica che colpisce le donne di mezza età,i cui sintomi principali sono la secchezza delle mucose congiuntivali e orali, patologia che si può associare alla sclerosi sistemica ,artrite reumatoide e lupus eritematoso sistemico.
Il grande successo è dovuto all’ impegno delle insegnanti,Armanda Quaglia,Luise Giuseppina e Anna Maria Romano, che si sono prodigate per la riuscita della manifestazione e degli alunni che hanno testimoniato il grande attaccamento ai valori della solidarietà e inclusione.
Il presidente dell’ associazione Lucia Marotta per la s.syogren ,non è voluta mancare ad una manifestazione così coinvolgente e curata nei minimi particolari.
Ampia la partecipazione dei genitori, come dei collaboratori scolastici che credono in queste manifestazioni importanti per insegnare ai bambini che la società ha bisogno di loro per un futuro migliore.
La ricerca ha bisogno di tutti perché le malattie si possono superare con l’ impegno e la collaborazione di tutti.
È necessario che gli alunni vengano coinvolti sempre di più in manifestazioni del genere e farli sentire protagonisti nelle scelte future.
Manifestazioni importanti che possono fungere da stimolo a studiare e partecipare ad un futuro fatto di ricerca e impegno , essenziali per risolvere patologie invalidanti e che mettono a repentaglio la vita delle persone colpite.

n
n

guido santangelo

Guido Santangelo è nato in un piccolo paese del Cilento, Stio Cilento, il 15 febbraio 1962 che gli ha regalato un’infanzia spensierata e serena. Dopo il diploma conseguito al Liceo Scientifico di Gioi Cilento, si è iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bologna, dove si è laureato nel febbraio del 1989. Attualmente svolge l’attività di Medico di famiglia e si dedica a scrivere e coltivare la passione per la poesia.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.