<meta property="og:image:width" content="1200"/> <meta property="og:image:height" content="675"/> <meta property="og:image:type" content="image/jpeg"/> 12 Marzo: Joe Petrosino viene ucciso dalla “Mano Nera” - www.cilentano.it <meta property="og:image:width" content="1200"/> <meta property="og:image:height" content="675"/> <meta property="og:image:type" content="image/jpeg"/>
cilentotrend
Tendenza

12 Marzo: Joe Petrosino viene ucciso dalla “Mano Nera”

Abbiamo conosciuto personalmente Nino Melito Petrosino, nipote di Joe Petrosino. Fu lui ad aprirci, con generosità e grande disponibilità, le porte della Casa Museo intitolata al primo poliziotto americano di origini italiane (padulesi), nel 2016. La data del 12 marzo del 1909 (da quanto dichiarato da wikipedia e da Gemini), fu la data di morte di questo eroe nostrano.

Nato a Padula nel 1860, Petrosino emigrò negli Stati Uniti da bambino con la sua famiglia. Entrato a far parte del New York City Police Department, si distinse per la sua tenacia e il suo acume investigativo, diventando un punto di riferimento nella lotta contro il crimine organizzato, in particolare contro la Mano Nera, l’antenata della moderna mafia americana.

“Petrosino was a great man, a good man. I knew him for years, and he did not know the name of fear. He was a man worth while. I regret most sincerely the death of such a man as Joe Petrosino.” – Theodore Roosevelt (1909)

fonte: https://www.gangrule.com

“Nacque a Padula, in provincia di Salerno, il 30 agosto 1860, di famiglia modesta, non povera: con il suo lavoro di sarto, il padre era riuscito a far studiare i suoi quattro figli maschi. Infatti, i fratelli Petrosino furono fra i pochi, nel paese, a ricevere un’adeguata istruzione che permettesse loro di leggere e scrivere, grazie ad un istitutore che per poco denaro o del cibo, si recava nelle case e famiglie migliori istruendone i figli. Emigrò con la famiglia a New York nel 1873 e crebbe nel sobborgo di Little Italy. Il piccolo Giuseppe per vivere fece prima lo strillone (vendeva giornali per strada), e poi lo sciuscià ovvero il lustrascarpe. Nel 1877, Joe (come ormai si chiamava) prese la cittadinanza statunitense, facendosi assumere l’anno dopo come netturbino dall’amministrazione newyorkese. Era caposquadra quando, una dopo l’altra, erano cominciate ad arrivare negli Stati Uniti le fitte schiere degli emigranti italiani.” Fonte: wikipedia

Joe Petrosino 960x400 1
Joe Petrosino

La sera del 12 marzo, Petrosino fu attirato in una trappola e assassinato a colpi di pistola in Piazza Marina. Il suo omicidio suscitò grande indignazione in Italia e negli Stati Uniti, e rappresentò un duro colpo nella lotta contro la mafia.

L’eredità di Joe Petrosino

Nonostante la sua tragica fine, l’eredità di Joe Petrosino rimane viva ancora oggi. Il suo coraggio e la sua dedizione alla causa della giustizia lo hanno reso un simbolo nella lotta contro la mafia e il crimine organizzato. Le sue tecniche investigative innovative, come l’infiltrazione e la collaborazione internazionale, sono ancora utilizzate dalle forze dell’ordine in tutto il mondo.

Un monito per le generazioni future

La figura di Joe Petrosino rappresenta un monito per le generazioni future: la mafia può essere sconfitta solo con il coraggio, la determinazione e la collaborazione di tutti. Il suo sacrificio non è stato vano e continua ad ispirare tutti coloro che combattono per la giustizia e la legalità.

La Mano Nera, (antesignana della Mafia)

La Mano Nera (in inglese Black Hand) fu un insieme di bande che praticava estorsioni all’interno delle comunità italiane nelle città statunitensi all’inizio del XX secolo. fonte: wikipedia

redazione

Cilentano.it nasce nel 2011 come ilcilento.altervista.org. Il blog presentava delle caratteristiche avanguardistiche come sfondi video e fotografici. Il nome a dominio e' stato acquistato nel 2012 ed il sito ha mutato grafiche nel corso del tempo. Da oltre quattro anni è cosi' come lo vedete. Dotato di un canale video e youtube offre informazioni sul comprensorio del Parco Nazionale del Cilento Diano ed Alburni oltre ai paesi limitrofi. E' aperto a chiunque voglia farne parte con scritti, foto, racconti ed informazioni su questi luoghi ancora da scoprire. Il blog e' gratuito e senza fine di lucro. Il marchio e' registrato.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.