
I paccheri sono un tipo di pasta originario della regione Campania in Italia, in particolare della tradizione napoletana. Sono noti per la loro forma di maccheroni giganti e vengono generalmente realizzati con semola di grano duro. Il termine “paccheri” deriva dal greco antico, usato dai fondatori di Partenope (l’antico nome di Napoli), e significa “schiaffo dato a mano aperta”, indicando la loro grande dimensione. Questo tipo di pasta è spesso accompagnato da condimenti saporiti e può anche essere farcito con ingredienti come la ricotta e servito con ragù.

Ecco una ricetta semplice per preparare i paccheri rigati con sugo di pomodoro fresco, basilico e burrata:
- Cuocere i paccheri in abbondante acqua salata.
- Per il sugo, soffriggere uno spicchio d’aglio in olio, poi aggiungere pomodorini ciliegino tagliati a pezzetti.
- Cuocere i pomodorini per 3 minuti, aggiustare di sale e, se necessario, aggiungere un pizzico di zucchero.
- Spezzettare le foglie di basilico e aggiungerle al sugo.
- Scolare la pasta al dente e farla saltare in padella con il sugo.
- Servire con fiocchetti di burrata fresca e foglie di basilico.