8 Gennaio 1324, muore Marco Polo - www.cilentano.it
curiositastoriatrend
Tendenza

8 Gennaio 1324, muore Marco Polo

Marco Polo, il famoso esploratore e mercante veneziano, morì l’8 gennaio del 1324. È celebre per i suoi viaggi lungo la Via della Seta fino in Cina e per il suo servizio sotto l’imperatore Kublai Khan. Il resoconto dei suoi viaggi, “Il Milione”, è stato un’influenza fondamentale nella cartografia europea e ha contribuito a ispirare molti altri esploratori, compreso Cristoforo Colombo. La morte di Marco Polo segnò la fine di un’era di grandi esplorazioni medievali.

Marco Polo, nato intorno al 1254 a Venezia, è stato uno degli esploratori più noti e influenti della storia. La sua vita è stata un’avventura ricca di viaggi, scoperte e incontri con culture diverse. Polo crebbe in una famiglia di mercanti veneziani. Durante la sua infanzia, suo padre Niccolò e suo zio Maffeo erano in viaggio in Asia, e tornarono a Venezia solo quando Marco aveva circa 15 anni. Nel 1271, all’età di circa 17 anni, Marco si unì al padre e allo zio in un viaggio che li avrebbe portati attraverso l’Asia. Partirono da Venezia, attraversarono il Medio Oriente e raggiunsero infine la Cina, che all’epoca era sotto il dominio dell’imperatore mongolo Kublai Khan. Marco Polo impressionò Kublai Khan con la sua intelligenza e la sua abilità nel raccontare storie sulle terre europee. L’imperatore lo prese al suo servizio, affidandogli diverse missioni diplomatiche e amministrative in varie parti del suo vasto impero. Questo incarico permise a Polo di viaggiare in molte regioni dell’Asia, comprese zone dell’odierna Cina, India e Sud-Est Asiatico. Dopo circa 24 anni in Asia, i Polo desideravano tornare in Italia. Nel 1295, approfittarono dell’occasione di accompagnare una principessa mongola in Persia per intraprendere il viaggio di ritorno. Arrivarono a Venezia nel 1295, dopo un lungo e periglioso viaggio.

Il Milione

Durante un successivo conflitto con la città di Genova, Marco Polo fu catturato e imprigionato. Durante la sua prigionia, raccontò le sue avventure a un compagno di cella, Rustichello da Pisa, che le trascrisse in quello che diventerà il libro “Il Milione” (conosciuto anche come “Le Divisament dou Monde”). Questo libro fu uno dei primi resoconti dettagliati dell’Estremo Oriente per gli europei e divenne estremamente popolare.

Le livre des merveilles de Marco Polo pepper
Le livre des merveilles de Marco Polo pepper

Il dibattito sulla veridicità e l’accuratezza del resoconto di Marco Polo nei suoi viaggi, in particolare riguardo alla sua presenza in Cina, è stato a lungo un argomento di discussione tra gli storici e gli studiosi. Le osservazioni che hai menzionato sono centrali in questo dibattito.

Omissioni Notabili: La mancanza di menzione di alcune caratteristiche prominenti della Cina, come la Grande Muraglia, ha sollevato dubbi tra alcuni studiosi. Tuttavia, è importante notare che la Grande Muraglia, come la conosciamo oggi, non era così prominente o estesa durante il periodo di Marco Polo. Molti dei segmenti più famosi furono costruiti molto dopo, durante la dinastia Ming, quindi è possibile che Polo non l’abbia vista o non l’abbia ritenuta significativa da menzionare.

Dettagli Specifici: Alcuni scettici hanno messo in dubbio la conoscenza dettagliata di Marco Polo su alcune regioni, in particolare la Cina meridionale. Queste preoccupazioni derivano dal confronto delle descrizioni dettagliate di altre aree rispetto a quelle meno dettagliate o assenti di alcune regioni cinesi.

Teorie degli Studiosi: Alcuni studiosi, come Herbert Franke, hanno persino ipotizzato che Polo potrebbe non essere mai stato in Cina, suggerendo che avrebbe potuto basare il suo racconto su fonti persiane. Tuttavia, questa rimane una teoria e non è universalmente accettata.

Ristabilimento dell’Attendibilità: Gli studi degli studiosi cinesi Yang Chih-chiu e Ho Yung-Chi nel 1945 e ancora da Yang Chih-chiu nel 1985 hanno fornito importanti contributi alla conferma della presenza di Polo in Cina. Questi studi hanno esaminato in modo critico le descrizioni di Polo, confrontandole con le conoscenze storiche e geografiche della Cina del tempo, e hanno trovato numerosi punti di corrispondenza che sostengono l’accuratezza del suo racconto.

Gli Ultimi Anni e la Morte: Dopo essere stato rilasciato, Polo tornò a Venezia, dove visse il resto della sua vita conducendo affari e godendosi la ricchezza e la fama acquisite. Morì il 8 gennaio 1324.

redazione

Cilentano.it nasce nel 2011 come ilcilento.altervista.org. Il blog presentava delle caratteristiche avanguardistiche come sfondi video e fotografici. Il nome a dominio e' stato acquistato nel 2012 ed il sito ha mutato grafiche nel corso del tempo. Da oltre quattro anni è cosi' come lo vedete. Dotato di un canale video e youtube offre informazioni sul comprensorio del Parco Nazionale del Cilento Diano ed Alburni oltre ai paesi limitrofi. E' aperto a chiunque voglia farne parte con scritti, foto, racconti ed informazioni su questi luoghi ancora da scoprire. Il blog e' gratuito e senza fine di lucro. Il marchio e' registrato.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.