30 marzo, Giornata Zero Sprechi - www.cilentano.it
giornata mondialetrend
Tendenza

30 marzo, Giornata Zero Sprechi

Ogni anno una imponente cifra di oltre 8 miliardi di abitanti del pianeta produce tra i 2,1 e i 2,3 miliardi di tonnellate di rifiuti solidi urbani. Di questa quantità, poco più della metà trova una destinazione in impianti di smaltimento gestiti in maniera controllata. Nel contesto degli sprechi alimentari, si stima che circa 931 milioni di tonnellate di cibo non vengano consumate o vadano perdute. Inoltre, i mari e gli oceani del nostro pianeta ricevono fino a 14 milioni di tonnellate di rifiuti plastici ogni anno. Al contrario circa 2,7 miliardi di persone nel mondo sono prive di accesso a servizi adeguati di raccolta dei rifiuti.

La Giornata Zero Waste, o Giornata Zero Sprechi, indetta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a dicembre 2022, rappresenta un’importante iniziativa globale volta a promuovere la riduzione degli sprechi in tutte le sue forme. La prima edizione di questa giornata ha segnato un momento significativo nell’agenda internazionale per sensibilizzare sull’importanza di adottare pratiche di consumo e produzione sostenibili, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG).

zero waste
zero waste

La designazione di una giornata dedicata interamente alla filosofia “Zero Waste” riflette la crescente consapevolezza e urgenza di affrontare i problemi ambientali, economici e sociali derivanti dagli sprechi. Questa giornata mira a incoraggiare individui, comunità, imprese e governi a riflettere sulle proprie abitudini di consumo e gestione delle risorse, e a prendere misure concrete per minimizzare gli sprechi in tutte le loro forme – dai rifiuti alimentari alla produzione eccessiva di imballaggi e materiali non riciclabili.

Le attività promosse durante la Giornata Zero Waste possono includere workshop educativi, campagne di sensibilizzazione, iniziative di pulizia ambientale, promozione di strategie di riciclo e riuso, e il lancio di politiche volte a incentivare la riduzione dei rifiuti. Questa giornata offre l’opportunità di riflettere su come le nostre scelte quotidiane possano avere un impatto significativo sull’ambiente e sulla società, e su come possiamo contribuire a costruire un futuro più sostenibile attraverso azioni mirate alla riduzione degli sprechi.

redazione

Cilentano.it nasce nel 2011 come ilcilento.altervista.org. Il blog presentava delle caratteristiche avanguardistiche come sfondi video e fotografici. Il nome a dominio e' stato acquistato nel 2012 ed il sito ha mutato grafiche nel corso del tempo. Da oltre quattro anni è cosi' come lo vedete. Dotato di un canale video e youtube offre informazioni sul comprensorio del Parco Nazionale del Cilento Diano ed Alburni oltre ai paesi limitrofi. E' aperto a chiunque voglia farne parte con scritti, foto, racconti ed informazioni su questi luoghi ancora da scoprire. Il blog e' gratuito e senza fine di lucro. Il marchio e' registrato.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.