
Questa giornata è stata designata per riflettere sull’impatto devastante delle armi chimiche e per onorare le sofferenze delle vittime, i sopravvissuti e le loro famiglie. Essa serve anche a rinnovare l’impegno globale per l’eliminazione totale di queste armi in conformità con la Convenzione sulle Armi Chimiche, che mira a proibire completamente la produzione e l’uso di tali armi.
La Commemorazione del 29 Aprile è un’occasione per rendere omaggio a tutte le vittime delle guerre chimiche e per riaffermare l’impegno dell’Organizzazione a rimuovere la minaccia di tali armi in modo da promuovere gli obiettivi di pace, sicurezza e multilateralismo.
Nel suo messaggio, il Segretario Generale ha accolto con favore i nuovi Paesi che hanno aderito alla Convenzione, i quali hanno portato le adesioni a 192 Stati. La distruzione mondiale delle armi chimiche dichiarate ha inoltre raggiunto il 90%. Durante la ventesima Sessione della Conferenza degli Stati Membri tenutasi a fine novembre 2015 all’Aja, si è registrata la volontà degli Stati di compiere passi in avanti di fondamentale importanza: la delegazione della Federazione Russa ha confermato il suo impegno a completare la distruzione delle armi chimiche sul suo territorio entro il 2020; la Libia ha presentato i progressi compiuti per arrivare alla completa distruzione delle armi entro il 2016 mentre l’anno di completamento della distruzione delle armi per gli Stati Uniti è stato fissato al 2023. La Conferenza ha inoltre riconosciuto i progressi compiuti dal Giappone per l’abbandono del deposito di armi chimiche della seconda guerra mondiale presenti in Cina.
ONUITALIA

Durante questa giornata, molti eventi e attività sono organizzati a livello internazionale per sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere l’educazione sulla storia e gli effetti pericolosi delle armi chimiche.

Le armi chimiche sono sostanze tossiche utilizzate per infliggere danni o morte attraverso le loro proprietà chimiche. Ecco alcune delle principali categorie e tipi di armi chimiche:
Agenti nervini: Questi sono tra i più letali e agiscono interferendo con il sistema nervoso. Gli agenti nervini più noti includono:
- Sarin (GB): Incolore e inodore, molto volatile.
- Soman (GD): Altamente tossico e veloce nell’azione.
- VX: Estremamente potente, con effetti persistenti.
Agenti vescicanti (vescicanti): Causano vesciche severe sulla pelle e nelle vie respiratorie. I principali agenti vescicanti includono:
- Gas mostarda (yperite): Causa gravi bruciature chimiche sulla pelle e nelle vie respiratorie.
- Lewisite: Un agente arsenicale che può essere più immediato e doloroso del gas mostarda.
Agenti asfissianti: Sovrastano la capacità del corpo di assorbire ossigeno. Esempi includono:
- Cloro: Il primo gas utilizzato come arma chimica durante la Prima Guerra Mondiale.
- Fosgene: Più letale del cloro, è stato ampiamente usato durante la Prima Guerra Mondiale.
Agenti ematici: Agiscono sul sangue per impedire il trasporto di ossigeno. Tra questi:
- Cianuro: Blocca il processo mediante il quale le cellule utilizzano l’ossigeno, causando la morte per soffocamento a livello cellulare.
Agenti lacrimogeni: Causano irritazione agli occhi, alla pelle e alle vie respiratorie. Non sono letali ma vengono utilizzati per controllare folle o in combattimenti a breve distanza. Esempi:
- CS (ortoclorobenzilidenemalononitrile)
- CR (dibenzossazepina)
- Pepper spray (oleoresin capsicum)
L’uso di queste armi è considerato un crimine di guerra sotto il diritto internazionale, e la maggior parte dei paesi ha firmato trattati che ne proibiscono l’uso, lo stoccaggio e la produzione.